Restauro pile viadotti

Questo processo prevede la riparazione di eventuali danni causati da fattori ambientali, l'uso di tecniche per rinforzare le pile esistenti e il miglioramento della resistenza strutturale, garantendo al contempo la stabilità e la durabilità dell'intera infrastruttura. Gli interventi possono includere il ripristino della superficie, l'iniezione di materiali per rafforzare il calcestruzzo, e l'installazione di dispositivi di protezione contro le aggressioni atmosferiche e meccaniche.

Posa di barriere stradali

La posa di barriere stradali riguarda l'installazione di dispositivi di sicurezza lungo le strade e autostrade per proteggere gli utenti dalla possibilità di uscire dalla carreggiata o per prevenire collisioni con ostacoli fissi. Queste barriere sono progettate per assorbire l'energia degli impatti e ridurre i danni in caso di incidenti. Possono essere realizzate in vari materiali, come acciaio, cemento o plastica, e vengono posizionate in punti strategici, come su ponti, nelle curve pericolose o lungo tratti ad alta velocità. La loro funzione principale è quella di limitare i rischi per la sicurezza stradale, migliorando la protezione di veicoli e pedoni.

Movimento terra 

Il movimento terra è un’attività che consiste nel rimuovere, spostare o modificare il terreno per preparare il sito per la costruzione o altri interventi infrastrutturali. Questa operazione può includere scavi, livellamenti, sbancamenti o riempimenti del terreno. Il motivo principale per eseguire il movimento terra è garantire una base solida e stabile per la costruzione di edifici, strade, ponti o altre infrastrutture. Inoltre, è fondamentale per correggere pendenze, migliorare il drenaggio, evitare problemi legati all’umidità del suolo e ottimizzare l'uso del terreno in base alle esigenze del progetto.